"Non permettere che giochino sulla tua pelle" - Campagna informativa di Confartigianato estetica contro i massaggi abusivi
"Non permettere che giochino sulla tua pelle" – Campagna informativa di Confartigianato estetica contro i massaggi abusivi
1247839871_salvarelapelle.pdf,1247839871_salvarelapelle.pdf,1247839871_salvarelapelle.pdf
Un’ordinanza ministeriale per bandire i massaggiatori abusivi dalle spiagge italiane. La firma sul documento è del Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, che ha sottolineato come “l’assenza di specifico igiene delle mani può essere veicolo di trasmissione di infezioni cutanee e l’utilizzo di oli, pomate ed altri prodotti di ignota provenienza potrebbe generare fenomeni di reazioni allergiche”.
“I trattamenti eseguiti da mani inesperte – dice in proposito Agnese Latini, Presidente di Confartigianato Estetica Marche – non danno alcun beneficio e possono provocare danni anche gravi”.
Come l’estate scorsa, dunque, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha messo al bando i massaggi eseguiti sulle spiagge italiane da massaggiatori improvvisati.
“Non permettere che giochino sulla tua pelle” è il nome della campagna informativa indetta da Confartigianato Imprese per sensibilizzare i cittadini a diffidare di chi, senza conoscenze tecniche o preparazione professionale, si improvvisa massaggiatore mettendo a rischio la salute stessa dei cittadini.
Il rischio per i cittadini è alto. Infezioni cutanee e problemi muscolari sono soltanto alcuni dei pericoli che corre chi affida il proprio corpo e la propria pelle a massaggiatori improvvisati.
Come ha sottolineato il Sottosegretario Martini esistono infatti patologie, ed in particolare dell’apparato vasculolinfatico ed osteoarticolare, che possono avere complicanze a seguito di massaggi tecnicamente non adeguati.
“Affidandosi ad un centro estetico in regola – conclude la Presidente Latini – si ha la certezza di contare su operatori qualificati grazie ad anni di studio, di apprendistato e di aggiornamenti professionali, professionisti rispettosi delle leggi sull’ambiente, sulla salute e la sicurezza dei clienti”.
Per informazioni:
e.dangelantonio@macerata.confartigianato.it
0733.366308
”
1247839871_salvarelapelle.pdf,1247839871_salvarelapelle.pdf,1247839871_salvarelapelle.pdf